Vai al contenuto

SPEDIZIONE GRATUITA

Con una spesa minima di 300 € + info

Canon R1 VS Canon R3: confronto tra titani della Fotografia Mirrorless

Nel mondo della fotografia professionale, Canon è da tempo un leader indiscusso, offrendo macchine fotografiche che uniscono innovazione tecnologica e qualità d’immagine straordinaria. Con l’introduzione delle fotocamere mirrorless, Canon ha continuato a spingere i limiti delle prestazioni con modelli come la Canon EOS R3 e la nuova attesissima Canon EOS R1. Questo articolo vuole mettere a confronto questi due giganti, analizzando le loro caratteristiche principali, le differenze e i potenziali scenari d’uso.

Sensore e Risoluzione

La Canon R3 è equipaggiata con un sensore CMOS stacked retroilluminato da 24,1 megapixel, una soluzione che punta a bilanciare velocità, prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e qualità d’immagine. La EOS R1, sebbene i dettagli non siano ancora completamente confermati al momento della scrittura di questo articolo, si prevede che utilizzerà un sensore CMOS retroilluminato che offre prestazioni eccellenti, con velocità di lettura ultrarapida anche in condizioni di scarsa illuminazione, riducendo al minimo la distorsione dovuta al rolling-shutter. Questo renderebbe la R1 una scelta ideale per i fotografi professionisti che si occupano di eventi, fotografia sportiva e d’azione.

Velocità e Prestazioni

Canon R3 è una vera e propria macchina da guerra in termini di velocità. Con una raffica di scatti fino a 30 fps (frame per secondo) con otturatore elettronico e 12 fps con otturatore meccanico, la R3 è ottimizzata per la fotografia d’azione, sportiva e di eventi. La R1, d’altro canto, si prevede che non solo eguaglierà ma supererà queste prestazioni, con voci che parlano di una raffica potenzialmente fino a 40 fps. Questo farebbe della R1 la fotocamera ideale per coloro che hanno bisogno di catturare il momento perfetto in frazioni di secondo, come i fotografi di sport estremi o di fauna selvatica.

Autofocus

L’autofocus della Canon R3 è considerato uno dei migliori sul mercato, grazie alla tecnologia Dual Pixel CMOS AF II che offre 1.053 punti di messa a fuoco e funzionalità di tracking avanzate, inclusi il riconoscimento degli occhi, del volto e del corpo, nonché la capacità di seguire animali e veicoli. La Canon R1, secondo le aspettative, dovrebbe incorporare una versione ancora più avanzata di questo sistema, con un maggior numero di punti di messa a fuoco e capacità di tracking ancora più precise e rapide. Questo renderebbe la R1 ancora più efficace nelle situazioni in cui la velocità dell’autofocus è cruciale, come nel fotogiornalismo o nelle riprese video dinamiche.

Costruzione e Design

Entrambe le fotocamere sono costruite per resistere alle condizioni più difficili. La Canon R3 è dotata di un corpo in lega di magnesio resistente agli agenti atmosferici, con un design ergonomico pensato per i professionisti che lavorano in movimento. La R1 dovrebbe seguire questa tradizione, ma con un corpo ancora più robusto e alcune migliorie ergonomiche, per garantire non solo la durabilità ma anche un comfort d’uso prolungato. Inoltre, la R1 potrebbe introdurre nuove funzionalità nei comandi e nell’interfaccia utente, per facilitare ulteriormente l’uso in condizioni estreme.

Video e Multimedialità

La Canon R3 supporta registrazioni video 6K RAW e 4K a 120 fps, rendendola una macchina estremamente versatile anche per i videomaker professionisti. La Canon R1 realizzerà video RAW in 6K con risoluzione fino 60p, in 4K con risoluzione fino 120p e in 2K con risoluzione fino 240p, il tutto sfruttando l’intera larghezza del sensore full-frame. Inoltre, sono previste migliorie nella gestione del calore, permettendo riprese prolungate senza surriscaldamento. Questo la renderebbe non solo una fotocamera di punta per la fotografia, ma anche un punto di riferimento nel mondo della produzione video.

Prezzo e Posizionamento sul Mercato

Essendo un modello di fascia alta, la Canon R3 ha un prezzo che riflette le sue prestazioni e il suo target professionale. La Canon R1, tuttavia, sarà posizionata ancora più in alto, probabilmente diventando la fotocamera mirrorless più costosa di Canon, rivolta a un’utenza ultra-professionale che necessita del meglio in assoluto senza compromessi.

Conclusione

La scelta tra la Canon R1 e la Canon R3 dipende principalmente dalle esigenze specifiche del fotografo. La R3 è una fotocamera straordinaria, perfetta per chi cerca una combinazione di velocità, affidabilità e qualità d’immagine eccellente in un formato relativamente compatto. La R1, invece, si profila come una macchina rivoluzionaria, destinata a coloro che richiedono il massimo in ogni aspetto, dalla risoluzione alla velocità, dalla costruzione alla versatilità video.

In definitiva, mentre la R3 rappresenta l’apice della tecnologia attuale, la R1 potrebbe definire il futuro della fotografia mirrorless, offrendo ai professionisti uno strumento senza pari.

Gratis con una spesa minima di 250€ – escluse isole

Garanzie ufficiali Italia

La maggior parte dei nostri articoli sono protetti da garanzia nazione

Finanziamenti

Puoi acquistare i nostri articoli a rate a partire da importi da 200€

70 anni di esperienza

Da più di mezzo secolo un punto di riferimento per la fotografia

Assistenza clienti

Siamo a tua disposizione +39 06.3207278

Punto vendita

Vienici a trovare in negozio, siamo aperti 6 giorni su 7

Bisogno di aiuto?

Se hai bisogno di aiuto per un ordine o per acquistare o vuoi più informazioni sui pagamenti.

Oppure contattaci al numero

+39 06 3207278

Lun – Ven 10:00–13:00 / 15:00-19:00, Sab 10:00–13:00

Vienici a trovare!

Con il nostro show-room di 800mq siamo lo store della fotografia più grande del centro Italia.

Siamo a Roma in Via Germanico, 168/A, 00192

Lun – Ven 10:00–13:00 / 15:00-19:00

Sab 10:00–13:00