La Luce: linchiostro del fotografo
Pillole
1. luce=emozioni
senza luce non esiste fotografia
impara a riconoscere la luce, da dove viene, che tipo di ombre crea, come evidenzia i soggetti, calda o fredda, naturale o artificiale.
2. la Direzione della luce ( frontale, posteriore, laterale ) influenza profondamente il messaggio che vogliamo trasmettere.
3. La luce naturale e la luce artificiale aiutano il fotografo a creare.
4. Comprendere la differenza fra luce morbida e luce dura consente di avere o non avere ombre ricche di dettaglio
5. la luce viaggia nellaria, ha una sua lunghezza donda e genera calore. Ecco dunque perché dobbiamo analizzare lo spettro della luce visibile e sulla base del calore studiare la relativa temperatura espressa in gradi Kelvin.
6. La luce viaggia sempre in linea retta, ma se incontra un ostacolo devia pertanto si parla di luce riflessa, rifratta o diffrazione della luce.
7. Infine la luce grazie alla sua lunghezza donda e della temperatura è responsabile del Colore. Senza la luce non esistono i colori. Naturalmente anche la superficie del soggetto colpito dalla luce è responsabile.