Nikon presenta la nuova reflex in formato DX, D7100 erede della D7000, rivolta ad un pubblico di amatori evoluti ma che interesserà anche i professionisti.
La Nikon D7100 è una fotocamera reflex dalle dimensioni e dal peso decisamente contenuti, solo soli 675g che contengono un bel sensore da 24,1 megapixel abbinato al processore di elaborazione delle immagini EXPEED 3 che lavora ad alta velocità riproducendo colori realistici e riduzione ottimizzata del rumore.
Una fotocamera studiata per chi ama la fotografia di viaggio e di avventura, il corpo macchina è resistente ed ergonomico, la sensibilità raggiunge i 6.400 ISO estendibili fino a 25.600 per catturare immagini prive di rumore anche in condizioni di scarsa illuminazione e la velocità di scatto arriva a 6 fps con un fuoco preciso e puntuale grazie al sistema a 51 punti di cui 15 a croce.
Il formato dx con ritaglio 1,3x
La Nikon D7100 monta un sensore formato DX, dunque di 23,6×15,7 mm e offre una funzione di ritaglio 1,3x che amplia notevolmente le potenzialità del DX consentendo, innanzitutto, un ulteriore effetto teleobiettivo 1,3x con gli obiettivi NIKKOR e una maggiore precisione dell’autofocus che andrà a coprire, con i suoi 51 punti, tutto il fotogramma, raggiungendo addirittura i bordi, per un’acquisizione del soggetto eccezionale e una velocità di scatto maggiore che raggiunge i 7 fotogrammi al secondo e registrazioni di filmati Full HD a 50i/60i.
Filmati Full HD in due formati dedicati
Con Nikon D7100 è possibile effettuare riprese Full Hd (1.920×1.080) con frame-rate fino a 60i/50i nella modalità ritaglio 1,3x e fino a 30p/25p/24p nel formato DX e inserire nei filmati una serie di filtri creativi per migliorare il video direttamente dalla camera. L’audio naturalmente è stereo grazie al microfono incorporato.
Controllo remoto e Condivisione grazie alla connettività wireless
Grazie al modulo Nikon WU-1a, opzionale, la Nikon D7100 offre una connessione veloce in ogni situazione, per condividere attraverso uno smartphone le immagini in tempo reale, inoltre con il nuovo accessorio WR-1 la fotocamera è completamente gestibile in remoto e grazie al display, è possibile, controllare la maggior parte delle operazioni di ripresa, dal semplice scatto alla più complessa configurazione multi-camera, con la possibilità anche di verificare e modificare le impostazioni.