LIBRO DOMESTICA S.CAMPORESI 9788831363204 POSTCART


Hai un prodotto usato ?
Valutiamo noi il tuo usato sull’acquisto del nuovo
Visita il negozio
LIBRO DOMESTICA S.CAMPORESI 9788831363204 POSTCART
Acquista a:
30,00 €
Articolo non disponibile
Clicca sul pulsante "Avvisami" per rimanere informato su quando sarà di nuovo disponibile.
Caratteristiche principali
Rivenditore Ufficiale
🇮🇹 Garanzia 2 Anni
Acquista a:
30,00 €
Articolo non disponibile
Clicca sul pulsante "Avvisami" per rimanere informato su quando sarà di nuovo disponibile.
Pagamenti rateali
Dettagli articolo
LIBRO DOMESTICA S.CAMPORESI 9788831363204 POSTCART
“Domestica” è un racconto fotografico ambientato fra le pareti di casa, nato durante i giorni del lockdown. Giorni in cui l’autrice ha utilizzato il suo occhio ammantato di poesia e fantasia per tenere allenato lo sguardo e riuscire ad avere, attraverso il gioco, un dialogo giornaliero rasserenante con le sue figlie. Il risultato è prezioso e originale.
«È notte, è giorno, non so più che giorno è.Ho fatto dei segni sul pavimento con il nastro adesivo, per suggerire alle bambine che lo spazio può essere qualcosa che si estende nella mente, che va oltre i suoi limiti fisici, così abbiamo saltato tutto il giorno da un confine all’altro, cercando isole inventate e immaginando sotto ai nostri piedi enormi squali.[…] È passato un altro giorno, un’altra settimana, l’agenda non la apro nemmeno più, oggi ci affacciamo agli oblò della porta che dà sul giardino e ci sembra di essere dentro ad una nave.[…] Prima di preparare la spremuta fotografo le arance tagliate e Giuni mi dice che le arance si mangiano, non si fotografano. È una frase che mi colpisce perché apre un vortice ontologico sull’essenza del fotografare. Ma poi penso che non sia il momento di decidere cosa valga la pena “far rimanere”, è più importante il fare, devo arrivare a sera con almeno una buona fotografia, questo è il mio compito quotidiano. Se non mi do ogni giorno questo obiettivo rischio di impazzire. Per quanto grande sia la casa, mi sembra di essere sempre sulla stessa mattonella, guardare l’orologio è diventato un gesto compulsivo, perché il tempo non scorre ad una velocità normale.[…] Inganno il tempo disponendo i residui del pranzo sul piatto, a forma di sorriso. Questa storia di vedere le cose oltre la loro destinazione d’uso è diventata una consuetudine, ho trasformato un sasso nel viso di una bambola kabuki, uno spray sgrassante nel muso di uno strano animale, il retro di una padella in un volto che ricorda Odilon Redon. La verità è che ho paura e non posso scappare. Cerco rifugio nei segni, nelle linee, nelle fughe delle piastrelle, nelle parole crociate, nei numeri primi, nelle moltiplicazioni. Ho sempre pensato che l’applicazione della matematica fosse una valida alternativa ad una terapia psicologica.»
Laureata in filosofia, attraverso i linguaggi della fotografia e del video costruisce racconti che traggono spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale. Negli ultimi anni la sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano. Dal 2004 tiene personali in Italia – Dance dance dance al MAR di Ravenna nel 2007, Planasia al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia nel 2014, Genius Loci al MAC di Lissone nel 2017 – e all’estero – À perte de vue alla Chambre Blanche in Quebec nel 2011; 2112, al Saint James Cavalier di Valletta nel 2013, Atlas Italiae esposto all’Abbaye de Neumünster in Lussemburgo nel 2015, all’Art Musing di Mumbai nel 2017 e al Desfours Palace di Praga nel 2018. Fra le collettive ha partecipato a: Italian camera, Isola di San Servolo, Venezia nel 2005; Con gli occhi, con la testa, col cuore al MART di Rovereto nel 2012, Italia inside out a Palazzo della Ragione, Milano nel 2015, Extraordinary visions al MAXXI a Roma nel 2016 e al Kolkata centre di Calcutta nel 2019; the quest of Happiness al Serlachius Museum di Mantta in Finlandia. Nel 2007 ha vinto il Premio Celeste per la fotografia; è fra i finalisti del Talent Prize nel 2008 e del Premio Terna nel 2010; ha vinto il premio Francesco Fabbri per la fotografia nel 2013, il premio Rotary di Artefiera 2015 e il Premio BNL 2016. Ha pubblicato cinque libri: La Terza Venezia (Trolley, 2012); Journey to Armenia (Quaderni di Gente di Fotografia, 2014), Atlas Italiae (Peliti Associati, 2015), Il mondo è tutto ciò che accade (Danilo Mntanari Editore, 2019) e Doppio sguardo (Contrasto Books, 2019). Affianca l’attività artistica all’insegnamento. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra le quali: MAXXI, Roma; MART, Rovereto; Gruppo BNL, Milano.
Potrebbe interessarti
Garanzie ufficiali Italia
La maggior parte dei nostri articoli sono protetti da garanzia nazione
Finanziamenti
Puoi acquistare i nostri articoli a rate a partire da importi da 200€
70 anni di esperienza
Da più di mezzo secolo un punto di riferimento per la fotografia
Assistenza clienti
Siamo a tua disposizione +39 06.3207278
Punto vendita
Vienici a trovare in negozio, siamo aperti 6 giorni su 7
Visti di recente
