Plaubel Makina 67 Abbiamo fra le mani uno splendido apparecchio! Si tratta della Plaubel Makina 67, una macchina degli anni ’80, progettata in Germania, ma costruita in Giappone. La Plaubel Makina 67 utilizza pellicole 120 per il formato 6×7. Si tratta di un corpo meccanico, con un soffietto collassabile, un telemetro ed esposimetro incorporato. QuandoContinua a leggere “Makina Plaubel 67: storia e caratteristiche”
Archivi della categoria: Analogico
Chimici diversi per il bianco e nero parte 1
Prendiamo in considerazione alcuni chimici per il bianco e nero, poco conosciuti presso il grande pubblico. La ditta Bellini di Torgiano (Perugia) ha in catalogo lo sviluppo D96 e il fissaggio FX5. Lo sviluppo per pellicola D96 è uno sviluppo a basso contrasto indicato per il trattamento delle pellicole Eastman Kodak Double-X cinematografiche. Fra i suoi componenti troviamo il metoloContinua a leggere “Chimici diversi per il bianco e nero parte 1”
Pellicole Rollei : confronto RPX400 e 400S
Serie RPX e serie Silver Line Fra le diverse pellicole in bianco e nero oggi in commercio un posto di rilievo lo occupano le pellicole con il marchio Rollei.Rollei non produce pellicole, si tratta di un brand molto noto nel settore fotografico che storicamente ha rappresentato un riferimento per la qualità dei suoi prodotti. NasceContinua a leggere “Pellicole Rollei : confronto RPX400 e 400S”
Novità Ferrania
Ferrania P30 nuovo formato Con la Ferrania P30 in formato 120 si aggiunge un altro tassello alla gamma di pellicole bianco/nero ad alto contenuto d’argento. A settembre è previsto il formato 120 anche per la Orto e altre novità. Le basse e alte, ma non sono le maree, bensì le parole chiave che caratterizzano leContinua a leggere “Novità Ferrania”